Skip to content

Carrelli AMR: cosa sono e perché vengono utilizzati

I carrelli AMR per carichi pesanti (Automated Mobile Robots) stanno diventando una soluzione sempre più ricercata dalle aziende manifatturiere, sia in Italia che a livello globale, per l’automazione dei processi di movimentazione di materiali pesanti all’interno dei loro stabilimenti. La crescente domanda di questi carrelli è il risultato del riconoscimento, da parte dei responsabili di produzione, dei numerosi vantaggi offerti dall’automazione nella gestione e nello spostamento di materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Morello si conferma come partner privilegiato per le soluzioni di movimentazione automatizzata, rispondendo in modo efficace alle esigenze del settore.

Le domande più frequenti riguarda proprio gli AMR per carichi pesanti: cosa sono, come funzionano e quali benefici concreti apportano? Vediamo insieme le risposte a queste domande:

 

Come funziona un veicolo AMR per carichi pesanti rispetto a un trasportatore elettrico radiocomandato?

A prima vista, un veicolo AMR e un tradizionale carrello elettrico radiocomandato possono sembrare simili, ma in realtà, le differenze sono sostanziali soprattutto per quanto riguarda la navigazione, il controllo e le applicazioni d’uso.

Navigazione:

  • Gli AMR utilizzano sistemi di guida autonoma avanzati, come SLAM (Simultaneous Localization and Mapping), guida laser, GPS o altri sistemi che creano e aggiornano in tempo reale la mappa dell’ambiente in cui operano, senza necessità di guida fisica o intervento umano.
  • Al contrario, i trasportatori radiocomandati, dipendono da un operatore umano per la navigazione. Il controllo avviene tramite telecomando (radiofrequenza o simili) e richiede supervisione continua.

Controllo:

  • I carrelli AMR sono gestiti da software intelligenti e algoritmi che definiscono in autonomia i percorsi ottimali. Grazie a sensori avanzati, evitano ostacoli e persone, garantendo operazioni sicure e fluide.
  • Nei trasportatori tradizionali invece, il controllo è manuale: l’operatore utilizza joystick o interfacce fisiche, e deve mantenere il contatto visivo con il mezzo per una guida sicura.

Applicazioni:

  • Gli AMR industriali sono utilizzati in ambienti produttivi e logistici per la movimentazione interna dei materiali. Offrono elevata precisione, riducono il rischio di danni a persone o strutture, ottimizzano i flussi di lavoro e supportano modelli produttivi just-in-time.
  • I trasportatori radiocomandati sono impiegati da decenni per migliorare l’efficienza, ma richiedono una maggiore interazione umana. Sono adatti in ambienti dove è necessaria una supervisione diretta durante il trasporto.

 

AMR vs Trasportatori Tradizionali: le principali differenze

  • Autonomia vs Controllo Manuale: gli AMR lavorano in autonomia, mentre i trasportatori elettrici necessitano di operatore.
  • Flessibilità e Adattabilità: i veicoli AMR si adattano dinamicamente all’ambiente circostante, senza necessità di intervento umano.
  • Sicurezza ed Efficienza: gli AMR migliorano la sicurezza riducendo gli errori umani e automatizzano le operazioni ripetitive con maggiore efficienza.

 

I principali vantaggi economici di un carrello AMR

L’investimento in un carrello AMR per carichi pesanti si giustifica facilmente in termini di ritorno economico (ROI), grazie a diversi fattori chiave:

  1. Riduzione dei costi del lavoro

Gli AMR eliminano il bisogno di manodopera per attività ripetitive e pesanti, riducendo il costo del personale e degli straordinari. Operano 24/7 senza pause, riducendo i tempi morti.

  1. Aumento dell’efficienza operativa
  • Flussi di lavoro più rapidi: gli AMR ottimizzano il flusso dei materiali, eliminando ritardi nelle linee produttive.
  • Movimentazione precisa: sensori avanzati assicurano posizionamenti accurati, riducendo sprechi ed errori.
  1. Riduzione dei fermi macchina

Gli AMR industriali operano con minima supervisione, evitando i colli di bottiglia causati da affaticamento umano o problemi organizzativi.

  1. Risparmio sui costi legati alla sicurezza

Automatizzando compiti pericolosi (es. trasporto di carichi pesanti in aree trafficate), gli AMR riducono gli infortuni e i relativi costi assicurativi e legali.

  1. Massima flessibilità

Gli AMR si adattano facilmente a modifiche nella disposizione degli spazi o nei processi produttivi, senza bisogno di cambiare l’infrastruttura esistente.

  1. Integrazione in sistemi digitali aziendali esistenti

I carrelli AMR si integrano con ERP, WMS e piattaforme IoT, abilitando una gestione data-driven e aumentando la tracciabilità dei flussi.

 

Morello: soluzioni su misura con tecnologia all’avanguardia

In Morello progettiamo e costruiamo veicoli AMR personalizzati per impianti industriali in tutto il mondo, integrando le tecnologie più avanzate. Le soluzioni automatizzate per la movimentazione dei materiali stanno diventando uno standard in tutti i settori industriali.

Contattaci per scoprire come un carrello AMR può trasformare la tua produttività, migliorare la sicurezza e ottimizzare i costi.