Quando si tratta di movimentazione interna di carichi pesanti — che si tratti di bramme d’acciaio, trasformatori di potenza, moduli prefabbricati, turbine o stampi — scegliere il trasportatore giusto è una decisione fondamentale.
Con decenni di esperienza nella progettazione e realizzazione di carrelli elettrici alimentati a batteria, sistemi di trasferimento semoventi, carrelli su rotaia e piattaforme omnidirezionali per carichi pesanti, Morello mette a disposizione competenze specialistiche per guidarti nella scelta del trasportatore industriale più adatto.
Per supportarti in ogni fase dell’analisi e della selezione, abbiamo preparato una guida pratica per definire correttamente i requisiti e individuare il fornitore ideale.
1) Definire il carico e i requisiti applicativi
Il primo passo è analizzare in dettaglio la natura del carico e il contesto operativo:
- Peso e dimensioni del carico – Stai movimentando prodotti in acciaio oltre 500 tonnellate, pale di turbine eoliche, stampi pesanti, apparecchiature modulari o componenti delicati?
- Ambiente operativo – È un’acciaieria, un pavimento in asfalto, una zona corrosiva o classificata ATEX? La valutazione della pavimentazione e delle condizioni ambientali è essenziale.
- Interno / Esterno – Il trasportatore opererà solo all’interno o anche all’esterno, in tutte le stagioni e in condizioni meteo variabili?
- Percorsi fissi o mobili – Il percorso sarà flessibile e influenzato da fattori esterni oppure fisso (in tal caso si può considerare la guida su rotaia)?
- Distanze, spazi e misure – Quali distanze deve coprire il trasportatore? Quanti turni giornalieri? Quali sono gli spazi di manovra disponibili?
2) Scegliere il sistema di alimentazione e di sterzatura
Alimentazione
- Carrelli alimentati a batteria: flessibili, silenziosi e a zero emissioni — ideali per ambienti interni. Utilizzano batterie industriali al piombo-acido o al litio, a seconda delle esigenze.
- Le batterie al piombo-acido sono affidabili e convenienti, adatte a cicli di lavoro standard con tempi di ricarica programmati.
- Le batterie al litio offrono ricarica rapida, maggiore durata e supporto per turni multipli grazie alla ricarica tramite biberonaggio: ideali per ambienti ad alta efficienza o dove è necessario minimizzare i tempi di inattività.
- Motori diesel-idraulici: in passato molto diffusi, oggi sempre meno richiesti per via delle normative ambientali e delle emissioni.
Offrono grande autonomia e coppia — specialmente per impieghi all’aperto o in cantieri remoti — ma il rumore, i consumi e la manutenzione li rendono meno adatti agli ambienti produttivi moderni. Ecco perché le aziende si orientano sempre più verso soluzioni elettriche, che offrono prestazioni simili ma con impatti ambientali e costi operativi ridotti.
Configurazione della sterzatura
La scelta del sistema di sterzo è cruciale per ottimizzare manovrabilità, utilizzo degli spazi e stabilità del carico. Morello offre un’ampia gamma di soluzioni per ogni esigenza:
- Sterzo su asse anteriore
- Un solo asse sterzante anteriore, come nei veicoli standard. Ideale per spazi aperti e percorsi lineari.
- Sterzo su doppio asse
- Sterzatura sia sull’asse anteriore che posteriore. Permette un raggio di sterzata più stretto e maggiore controllo durante il trasporto di carichi lunghi o pesanti.
- Sterzatura omnidirezionale (OMNI)
- Ruote motorizzate che ruotano a 360°, consentendo piena libertà di movimento: avanti, lateralmente, in diagonale o rotazione sul posto. Perfette per layout dinamici o spazi operativi ristretti.
- Guida su rotaia (senza sterzatura)
- Le ruote scorrono su binari fissi. Offrono massima stabilità e precisione su percorsi lineari ripetitivi.
3) Valutare la portata e la personalizzazione del piano di carico
Quanto il trasportatore è adatto a interfacciarsi con i tuoi materiali?
Personalizzare il piano di carico è fondamentale per garantire trasporti sicuri e stabili, soprattutto per carichi di forma irregolare, baricentri mobili o superfici delicate.
Soluzioni comuni includono:
- Piani sollevabili – Sistemi di sollevamento integrati, idraulici o elettrici, per carico/scarico autonomo.
- Culle per coils – Supporti sagomati a “V” per sostenere in sicurezza bobine di acciaio o cavi.
- Telai modulari – Strutture regolabili o imbullonate, riconfigurabili in base al tipo di carico.
- Piani girevoli – Permettono la rotazione del carico (90°/180°/360°) direttamente sul carrello.
- Piani ribaltabili – Per scarico controllato di contenitori o cassoni.
- Punti di ancoraggio e sollevamento – Anelli saldati o attacchi integrati per il fissaggio con cinghie, catene o attrezzature di sollevamento.
Tutti questi elementi possono essere progettati su misura in base al tipo di carico — che si tratti di bramme incandescenti, prefabbricati in calcestruzzo, attrezzature aerospaziali o skid modulari.
Il team ingegneristico di Morello è specializzato nella co-progettazione di soluzioni di supporto anche per esigenze complesse.
4) Verificare sicurezza, conformità e ambiente operativo
Assicurati che il sistema prescelto rispetti i protocolli di sicurezza dello stabilimento:
- Certificazioni: verifica la presenza di marchi CE, UL, CSA o ATEX/IECEx per ambienti a rischio esplosione.
- Sistemi di sicurezza: dispositivi di allarme, anticollisione, ergonomia dei comandi.
- Resistenza ambientale: per uso esterno o in atmosfere corrosive, utilizza acciai e rivestimenti specifici contro la corrosione.
5) Considerare la flessibilità e l’integrazione nel sistema
Valuta non solo l’uso attuale, ma anche l’adattabilità del trasportatore a layout futuri o ampliamenti di impianto.
- AGV (veicoli a guida automatica): per operazioni ripetitive completamente automatizzate.
- Flotte ibride manuali/elettriche: per gestire diversi scenari di movimentazione.
- Integrazione gestionale: i carrelli devono integrarsi con i flussi produttivi e i software di pianificazione.
6) Dare priorità a manutenzione, assistenza e formazione
Un costo totale di proprietà contenuto dipende anche da questi fattori:
- Formazione e manualistica tecnica – Morello fornisce manuali dettagliati conformi alle direttive UE.
- Rete di assistenza locale – Supporto ricambi, manutenzione e training.
- Diagnostica remota – Monitoraggio da remoto per batterie, guasti e manutenzione preventiva.
7) Visita in loco e test pilota
Osservare il trasportatore all’opera nel contesto reale è fondamentale:
- Pianificazione – Sopralluogo con tecnici per mappare percorsi, pavimenti, aree di carico.
- Test/Pilotaggio – Prova sul campo per valutare:
- Raggio di sterzata
- Stabilità
- Rumore e vibrazioni
- Autonomia della batteria
- Analisi dei dati – Valutazione di KPI operativi: carichi movimentati, durata d’esercizio, consumi, tempi di fermo.
8) Analisi costi–benefici
Non guardare solo al prezzo d’acquisto — considera:
- Incremento di efficienza: risparmio di tempo grazie all’alimentazione elettrica.
- Ottimizzazione del lavoro: gli operatori si dedicano a mansioni a maggiore valore aggiunto.
- Risparmi operativi: minori emissioni, niente carburante, assicurazioni più basse.
- Valore residuo: i carrelli ben mantenuti conservano un’elevata rivendibilità.
Usa questi dati per costruire un business case solido: molti clienti ottengono il ritorno dell’investimento in meno di 24 mesi.
9) Tabella riepilogativa
passo | Fattori chiave |
1 | Tipo di carico, ambiente, tipo di percorso |
2 | Opzioni di alimentazione e sterzatura |
3 | Sicurezza, certificazioni e ambiente |
4 | Portata e personalizzazione del carico |
5 | Flessibilità e integrazione di flotta |
6 | Manutenzione, formazione, supporto |
7 | Test in loco e valutazione prestazionale |
8 | TCO (costo totale di proprietà) e ROI |
Perché scegliere Morello?
Morello è leader nella progettazione di trasportatori industriali personalizzati per carichi pesanti, da carrelli a batteria SGAI, OMNI e AGV, fino a piattaforme su rotaia.
L’approccio tecnico-ingegneristico garantisce soluzioni su misura, certificate e affidabili nel tempo.
I prossimi passi
- Consulta questa guida passo-passo: confronta sterzi, alimentazioni e altro ancora.
- Richiedi una consulenza tecnica: i nostri specialisti ti consiglieranno in base alle specifiche del tuo impianto.
- Organizza una dimostrazione live in loco: osserva i trasportatori Morello in azione.
Scegli senza complicazioni: il trasportatore Morello adatto alle tue esigenze operative
Scegliere il trasportatore industriale giusto non deve essere un processo complicato.
Questa guida ti aiuta a orientarti tra i fattori chiave da considerare, permettendoti di fare un investimento consapevole, perfettamente allineato alle esigenze operative della tua azienda. Il risultato? Una logistica interna più sicura, efficiente e pronta a crescere con il tuo business.